Dr.Gaspare Marino Pneumologo       tel.3470197737      email: gasparemarino@hotmail.com

Marino Dr. Gaspare Pneumologo

Informativa sui CookieInformativa sulla Privacy

Insufficienza respiratoria

Definizione

L'insufficienza respiratoria può conseguire alla compromissione di uno o di entrambi questi elementi; pertanto rappresenta quella condizione patologica in cui l'apparato respiratorio non è più in grado di assolvere alla funzione di trasporto dell'ossigeno, in quantità adeguate nel sangue arterioso, e di rimozione di una corrispondente quota di anidride carbonica dal sangue venoso.
L'insufficienza respiratoria si può definire come una turba del metabolismo cellulare secondaria a ridotto apporto di ossigeno ai tessuti, per alterazione di una o più tappe del processo respiratorio: ventilazione, scambi gassosi intrapolmonari, trasporto dei gas, scambi gassosi tissutali.

06f6f549361fe5a2a86539adcdfb6b844c7228af

Dal punto di vista fisiopatologico
 
è possibile distinguere:

  • Insufficienza Respiratoria (tipo 1), caratterizzata prevalentemente da ipossiemia (riduzione della pressione di ossigeno nel sangue al di sotto di 55-60 mmHg).
  • Insufficienza Respiratoria (tipo 2), prevalentemente ipossiemica/ipercapnica che oltre alla riduzione di pO2 presenta un incremento della pressione di CO2 nel sangue sopra 45 mmHg.

Cause

Tipo I

  • Edema polmonare 
  • Polmonite
  • asma acuto
  • BPCO
  • Embolia polmonare

Tipo II

  • BPCO
  • Asma severo
  • Deformità toraciche
  • Disordini neuromuscolari
  • Abuso farmacologico
041a6396b548f8a1cd128f27952ba5f23cbead45.jpeg

Si distinguono, inoltre, forme di insufficienza respiratoria acuta (a rapida insorgenza) e cronica (persistono per mesi o anni prima di evolvere in forme acute).

Sintomi

I sintomi variano a seconda della causa scatenante l'insufficienza respiratoria. Più spesso sono presenti respiro affannoso, aumento degli atti respiratori, tachicardia, sudorazione profusa, cianosi (colorazione bluastra di cute e mucose ). Le manifestazioni a carico del sistema nervoso centrale vanno dalla confusione mentale, all'ottundimento del sensorio, alla sonnolenza e alla perdita dei sensi. Senza terapia, si possono verificare aritmie e arresto respiratorio. I pazienti con insufficienza respiratoria cronica, spesso presentano anche ipertensione polmonare e scompenso delle sezioni destre del cuore (cuore polmonare)

c988153309fb7375d897758815555833a9f9a853

L'insufficienza respiratoria cronica (IRC) determina uno stato di invalidità progressivamente ingravescente, che limita le capacità lavorative dei soggetti e, a lungo termine, lo svolgimento di una normale vita di relazione. Le implicazioni socio-economiche di questa sofferenza cronica sono enormi - sia in termini di costi previdenziali (perdite di giornate lavorative, prepensionamenti etc.), sia in termini di spesa sanitaria farmaceutica o di ospedalizzazione (uso continuo di farmaci, ricoveri ricorrenti con degenza prolungata) - e si accompagnano ad un progressivo deterioramento della qualità di vita dell'ammalato.

Diagnosi

6733f114f77c613b23e20db8fc1f7464a5b1001d

La diagnosi è posta con la valutazione clinica che svela i diversi aspetti  delle molte cause di insufficienza respiratoria, integrata dall'emogasanalisi e dalla radiografia del torace.
L'emogasanalisi è un esame diagnostico che consente la misurazione di alcuni importanti parametri sanguigni, tra cui i livelli circolanti di ossigeno e anidride carbonica, e il pH del sangue.

Terapia

La strategia terapeutica dell'IRC si fonda sui seguenti presupposti:

  • terapia in rapporto alle differenti tipologie di insufficienza respiratoria
  • terapia sostitutiva, basata sulla somministrazione continuativa d'ossigeno, allo scopo di aumentarne il contenuto nel sangue arterioso;

  • prevenzione degli episodi di riacutizzazione dell'IRC;

  • trattamento delle complicanze cardiocircolatorie determinate dallo stato d'IRC ed, in particolare, dall'ipertensione del circolo polmonare.

     

    I pazienti con grave insufficienza respiratoria non responsivi alle terapie vengono trattati in terapia intensiva con ventilazione meccanica non invasiva o sottoposti ad intubazione oro-tracheale che prenderà il totale controllo della ventilazione mettendo a riposo i muscoli della gabbia toracica per un tempo variabile fino allo svezzamento dalla macchina in caso di miglioramento 

Ossigenoterapia Viene somministrato Ossigeno a diverse concentrazioniVentilazione meccanica non invasiva Viene applicata una pressione positiva che riduce il lavoro dei muscoli respiratoriVentilazione non invasiva La pressione positiva viene applicata con la testa del paziente dentro un cascoIntubazione oro-tracheale Un tubo viene introdotto in trachea e collegato ad una macchina che assicura la ventilazione

Dr.Gaspare Marino Pneumologo       tel.3470197737      email: gasparemarino@hotmail.com

Informativa sui CookieInformativa sulla Privacy