Dr.Gaspare Marino Pneumologo tel.3470197737 email: gasparemarino@hotmail.com
L’asma è una patologia che causa l’infiammazione delle vie aeree. È la patologia a lungo termine più diffusa tra i bambini. L'asma può insorgere a qualunque età ma il suo esordio più frequente è nell'età infantile.
I sintomi si manifestano spesso di notte o nelle prime ore del mattino.
Talvolta i sintomi possono peggiorare nel corso di ore o minuti, portando a un grave restringimento delle vie aeree, noto come crisi asmatica o attacco d’asma. Gli episodi di asma acuta sono la causa più frequente di ricovero tra i bambini di tutte le età. Le morti per asma sono rare e negli ultimi anni il loro numero è diminuito in tutta Europa. Numerose ricerche suggeriscono che 9 decessi per asma su 12 sono dovuti ad anafilassi, in cui la crisi asmatica è scatenata da allergie alimentari.
L’asma è causata dall’interazione tra fattori ambientali e fattori genetici.
FATTORI AMBIENTALI
È ben noto che l’esposizione al fumo, sia essa durante la gravidanza in caso di tabagismo materno o dopo la nascita, aumenta il rischio di asma e di scarsa funzionalità polmonare durante l’infanzia.
Le infezioni respiratorie virali che si verificano durante l’infanzia possono portare all’insorgere dell’asma o di attacchi acuti di asma. Il 50-60% dei bambini ricoverati per virus respiratorio sinciziale sviluppa successivamente l’asma. Il 65% degli attacchi d’asma tra i bambini in età scolastica è dovuto a infezioni da rhinovirus.
Anche allergeni come acari della polvere e pelo animale possono contribuire allo sviluppo dell’asma. Circa il 60% di bambini in età scolastica presenta allergie, particolarmente a forfora animale, acari della polvere, muffe e pollini. L’asma e le allergie sono fortemente correlate ai geni ereditati dai propri genitori. Attualmente, gli esperti si stanno occupando delle varie caratteristiche genetiche dell’asma, così da poterne identificare i marcatori genetici. Poiché l’asma colpisce ogni soggetto in modo diverso, le caratteristiche variano di caso in caso. Inoltre, i fattori genetici implicano che spesso la risposta alle terapie è altamente individuale.
In alcuni casi, l’attività fisica può causare riacutizzazioni. In questi casi si parla di asma da sforzo o da esercizio fisico. Tuttavia, se gestita correttamente, l’attività fisica può aiutare i bambini a gestire meglio i loro sintomi.
Per prevenire l’asma infantile è necessario:
evitare l’esposizione al fumo di tabacco;
ridurre l’esposizione ad allergeni, come acari della polvere e pelo animale;
informare i bambini sull’asma, invitando bambini e genitori a prendere le precauzioni necessarie.
Dr.Gaspare Marino Pneumologo tel.3470197737 email: gasparemarino@hotmail.com